Caratteristiche e utilità delle buste a sacco – MolfettaLive.it

2023-02-05 17:58:15 By : Ms. Tina Wang

Vuoi che anche la tua città faccia parte del Network? Inviaci una e-mail all’indirizzo info@livenetwork.it

Per la spedizione di documenti in formato A4 e A5, possiamo utilizzare le comode buste a sacco, ideali per contenere documenti di grande formato.

Buste a sacco personalizzate Quando si lavora in ufficio si sa quali sono gli accessori e gli strumenti adeguati per ottimizzare la propria attività. Tra questi le buste per spedizione non possono mai mancare.

Si tratta di buste commerciali tramite le quali spedire fatture e documenti contabili, oppure le classiche buste a sacco per documenti più ingombranti, che sono più grandi delle buste per lettera standard, dato che devono contenere un maggior numero di fogli, dalle dimensioni più grandi e che non si possono piegare.

Sul mercato si possono trovare molteplici modelli di buste, tra cui le buste a sacco personalizzate.

Le misure delle buste commerciali sono di dimensioni 23×11 cm, e sono quelle tradizionali per spedire uno o due fogli di documenti o per le lettere professionali. In alternativa ci sono le buste a sacco come già accennato prima, che partono dalle misure di 16×23 cm, e sono più grandi delle normali buste dato che devono contenere uno spessore maggiore di fogli.

Le aziende che vogliono veicolare il proprio brand possono anche stamparlo sulle buste a sacco che vengono così personalizzate con una grafica e un intestazione a piacere, in modo che si possa subito riconoscere il mittente della spedizione e collegare un marchio ad una specifica ditta.

Buste a sacco A4 La principale differenza tra buste normali e buste a sacco è che queste ultime non sono dotate di finestra e si aprono sul lato corto, mentre le buste commerciali sono dotate spesso di una o anche due o addirittura tre finestrelle, e si aprono sul lato lungo.

Inoltre le buste a sacco per documenti si chiudono tramite strip, ovvero striscia autoadesiva sotto la parte da piegare, e sono realizzate spesso in carta color avana.

Grazie alle dimensioni più generose rispetto alle buste normali, le buste a sacco permettono di spedire documenti in formato A4 che non si possono piegare, ad esempio contratti, atti legali o notarili, certificati, materiale aziendale, romanzi, materiale pubblicitario, fotografie, dépliant e tutte le tipologie di documenti ufficiali.

L’apertura delle buste a sacco A4 è posizionata sul lato corto cosicché si possano inserire ed estrarre i documenti più facilmente.

Misure delle buste a sacco Quindi le buste a sacco per documenti sono buste molto resistenti e adatte per spedire tutti quei documenti importanti e in grande formato.

Anche per le buste a sacco tuttavia esistono diversi tipi di formati, a partire dalle buste più piccole fino a quelle più grandi.

Le misure delle buste a sacco vano infatti da quelle 16×23, passando per le buste a sacco 19×26 fino a quelle 23x33cm. Esistono anche i modelli con soffietti laterali, davvero utili per fare si che la busta si possa allargare a piacimento e quindi permettono di occupare lo spazio che serve per i documenti da inserirvi. Nelle buste a soffietto si possono ad esempio inserire anche cartellette o libri.

Le buste a sacco 23×33 Le buste a sacco 23×33 cm sono quelle più grandi in commercio, è nota anche come busta C4.

È adatta a contenere fogli di dimensioni A4 ed è leggermente più grande rispetto ad un foglio A4 dato che lo deve contenere comodamente.

Questa busta è molto utile per spedire documenti in formato A4, ma anche cataloghi, riviste, opuscoli. Le buste a sacco 19×26 Le buste a sacco di misura 19×26 sono quelle di formato intermedio. Sono più grandi di un A5 e più piccole di un A4.

Sono buste a sacco per documenti voluminosi come ad esempio cataloghi, realizzati in formato A5 e con tante pagine.

Le buste a sacco 16×23 Le buste a sacco 16×23 sono quelle più piccole, adatte per contenere un foglio A4 che venga piegato a metà, ed è nota anche come busta C5. E’ infatti appena più grande di un foglio A5. Serve per spedizioni di documenti A4 che possono venire piegati a metà oppure per spedire materiali pubblicitari, cartoline oppure pieghevoli.

Buste a sacco colorate Tra le varie tipologie di buste a sacco per documenti non possiamo trascurare la loro estetica e colore.

Sul mercato sono vendute infatti moltissime buste a sacco colorate, però si deve fare una distinzione tra buste in carta e buste in plastica.

Quelle in carta si utilizzano per le spedizioni postali, e sono color avana, beige, bianco o giallo.

Invece se si tratta di buste a sacco in plastica, possiamo spaziare in una vasta gamma di tonalità diverse, ma questo tipo di buste non si possono utilizzare per le spedizioni, solo come raccoglitori di documenti.

Le buste in plastica hanno anche la caratteristica di essere trasparenti.

Buste a sacco trasparenti Le buste a sacco trasparenti sono realizzate in materiale plastico, e permettono quindi di vedere cosa c’è al loro interno.

Non sono usate per le spedizioni, ma per l’archivio aziendale o per raccogliere e trasportare comodamente documenti da un luogo all’altro, senza che questi si rovinino.

Sono molto usate anche in ambito scolastico, come cartellette dove inserire schede o appunti, e dato che sono in plastica sono anche impermeabili, quindi permettono di proteggere i fogli anche dalla pioggia qualora venissero trasportai all’esterno.

MolfettaLive.it Testata giornalistica reg. n. 18/06, Trib. di Trani in data 27/10/2006 Editore: Studio 360 s.n.c. - P.Iva: 06990340728 Num. iscrizione ROC: 34840 Direttore Responsabile: Pasquale Caputi

© 2023 Tutti i diritti sono riservati - Credits: LiveNetwork.it