Isolamento termico delle facciate: efficienza energetica e comfort con il sistema ventilato Isotec Parete | Articoli | Ingenio

2023-02-05 18:02:01 By : Ms. May peng

Il progetto delle villette di Mandello, certificate in Classe A4, ha puntato su efficienza energetica e design.

Per l’isolamento termico delle facciate è stato scelto il sistema di isolamento ventilato Isotec Parete, abbinato a due tipi di rivestimento: lastre portaintonaco e doghe in alluminio effetto-rovere.

Il progetto delle nuove villette realizzate a Mandello del Lario curato dall’Ing. Massimo Pozzi, ha puntato su un design essenziale e moderno. Le grandi vetrate che caratterizzano il fronte ovest degli edifici donano un’ampia luminosità agli ambienti, aprendosi sulla splendida vista lago.

Il complesso si compone di 4 villette indipendenti a tre piani fuori terra, immerse nel verde. I volumi regolari dei fabbricati dalla forma squadrata, trovano movimento nell’alternanza di vuoti e pieni delle terrazze, delle finestrature a tutt’altezza e nel doppio rivestimento a intonaco e alluminio effetto legno che differenzia i due livelli.

La struttura è realizzata in cemento armato per la parte inferiore adibita a posti auto e con sistema di travi e pilastri in cemento armato e muratura di tamponamento, per i piani elevati. Per l’isolamento termico delle facciate è stato scelto il sistema ventilato a elevate prestazioni in poliuretano espanso Isotec Parete in spessore 100 mm.

Isotec Parete è un sistema composito con anima in poliuretano espanso ad elevate proprietà termoisolanti, rivestito sulle due facce con lamina di alluminio goffrato che lo rende impermeabile. La conformazione dei pannelli Isotec Parete, con i lati lunghi battentati e i lati corti con taglio a coda di rondine che agevolano il perfetto accostamento dei pannelli fra loro, consente di creare uno strato isolante perfettamente continuo e privo di ponti termici. I punti di giunzione fra i pannelli vengono sigillati con nastro in alluminio butilico, per una perfetta impermeabilizzazione.

Inoltre sul pannello è inserito in fabbrica un correntino metallico asolato, studiato per creare la camera di ventilazione e supportare il fissaggio di qualsiasi tipo di rivestimento, sia leggero che pesante. La sua doppia compatibilità universale rende il sistema adatto ad essere fissato a secco su qualsiasi tipo di struttura (calcestruzzo, muratura, blocchi, legno, ecc..) e adeguato a sostenere qualsiasi tipologia di rivestimento per facciate, dal grès al legno, dalla pietra naturale alle lastre in HPL, dalle doghe metalliche agli elementi in cotto. 

Per questo progetto è stato scelto, per il rivestimento del piano terra, l’abbinamento di Isotec Parete con i pannelli in fibrocemento portaintonaco Elycem, una soluzione fornita a pacchetto da Brianza Plastica. Per il piano superiore, invece, Isotec Parete è stato rivestito con originali doghe in alluminio lunghe 3 metri montate in verticale, con finitura effetto rovere.  

Il passaggio d’aria fra l’isolante e il rivestimento che si attiva in maniera naturale all’interno dell’intercapedine, contribuisce in maniera determinante a ottimizzare il comfort abitativo, poiché in inverno agevola il deflusso dell’umidità e in estate consente di disperdere velocemente il calore originato dall’irraggiamento solare sulle superfici esterne.

La posa del sistema, eseguita dall’impresa Nuova TS&C di Lecco che ha curato l’intera realizzazione, è risultata semplice e veloce. L’impresa, che già conosceva il sistema per coperture Isotec, ha trovato il sistema estremamente funzionale, poiché in un solo passaggio di posa si realizza sia lo strato continuo di coibentazione, sia la sottostruttura metallica destinata ad accogliere il rivestimento. Inoltre il correntino metallico, molto ampio, ben si adatta alle diverse tipologie di materiali di finitura, da ancorare con i fissaggi specifici, indicati dai rispettivi produttori.

Il rivestimento in lastre portaintonaco Elycem, realizzate in cemento portland e rinforzate sui due lati con doppia rete in fibra di vetro, è stato fissato al correntino di Isotec Parete mediante semplici viti. Dopo aver stuccato i giunti, sulle lastre in fibrocemento è stata effettuata la rasatura ad intonaco che, con il suo tono bianco ottico, dona luminosità ed eleganza. Per il gioco di contrasti, la finitura in doghe di alluminio che riveste le facciate del piano superiore, posata in verticale e agganciata ai correntini mediante appositi fissaggi, è stata selezionata in un colore rovere effetto legno. 

Per la posa del sistema isolante e del rivestimento di ciascuna villetta, l’impresa ha impiegato due sole settimane di lavoro. 

Dal punto di vista dell’efficientamento energetico, gli edifici sono stati certificati in Classe A4, in rispondenza alla normativa edilizia regionale.

SCOPRI di più sul sistema termoisolante ISOTEC

Brianza Plastica è nata nel 1962 e nel corso degli anni ha sviluppato i suoi prodotti seguendo altissimi standard qualitativi e una innovazione tecnologica costante; ciò le ha permesso di ottenere le più prestigiose certificazioni, naturale riconoscimento del valore e della serietà dei suoi prodotti. Con le sue cinque sedi produttive di Carate Brianza (MB), San Martino di Venezze sito 1 e 2 (RO), Ostellato (FE) e Macchia di Ferrandina (MT) e le sedi logistiche di Nola (NA), Lione (Francia) ed Elkhart (USA), Brianza Plastica si pone come una delle aziende protagoniste del mercato edilizio e tra i maggiori player a livello globale nel settore dei laminati in vetroresina.

Molteplici i settori di applicazione dei prodotti dell’azienda, che spaziano dall’edilizia, nel settore delle coperture e degli isolanti termici, all’agricoltura (serre ed allevamenti), fino ai laminati di alta qualità per utilizzo in veicoli ricreativi (camper/caravan), a temperatura controllata, camion e mezzi per il trasporto persone. La gamma dei prodotti Brianza Plastica è in continua evoluzione, per fornire materiali all’avanguardia, in grado di rispondere a tutte le esigenze costruttive e di isolamento, ottenere la massima resa e affidabilità, con un occhio di riguardo alle tematiche del risparmio energetico e delle energie pulite. Tutti gli isolanti Brianza Plastica della gamma Isotec, Elyfoam e Xroof sono conformi ai requisiti CAM ed in possesso della mappatura LEED V.4.

Condividi su: Facebook LinkedIn Twitter WhatsApp

Brianza Plastica è nata nel 1962 e nel corso degli anni ha sviluppato i suoi prodotti seguendo altissimi standard qualitativi e una innovazione tecnologica costante; ciò le ha permesso di ottenere le più prestigiose certificazioni, naturale riconoscimento del valore e della serietà dei suoi prodotti. Con le sue cinque sedi produttive di Carate Brianza (MB), San Martino di Venezze sito 1 e 2 (RO), Ostellato (FE) e Macchia di Ferrandina (MT) e le sedi logistiche di Nola (NA), Lione (Francia) ed Elkhart (USA), Brianza Plastica si pone come una delle aziende protagoniste del mercato edilizio e tra i maggiori player a livello globale nel settore dei laminati in vetroresina.
Molteplici i settori di applicazione dei prodotti dell’azienda, che spaziano dall’edilizia, nel settore delle coperture e degli isolanti termici, all’agricoltura (serre ed allevamenti), fino ai laminati di alta qualità per utilizzo in veicoli ricreativi (camper/caravan), a temperatura controllata, camion e mezzi per il trasporto persone. La gamma dei prodotti Brianza Plastica è in continua evoluzione - le ultime nate sono le lastre in policarbonato Elysol - per fornire materiali all’avanguardia, in grado di rispondere a tutte le esigenze costruttive e di isolamento, ottenere la massima resa e affidabilità, con un occhio di riguardo alle tematiche del risparmio energetico e delle energie pulite. Tutti gli isolanti Brianza Plastica della gamma Isotec, Elyfoam e Xroof sono conformi ai requisiti C.A.M. ed in possesso della mappatura LEED V.4.

Il più importante Portale di Informazione Tecnico Progettuale al servizio degli Architetti, Geometri, Geologi, Ingegneri, Periti, professione tecnica, Albo Professionale, Tariffe Professionali, Norme Tecniche, Inarcassa, Progetto Strutturale, Miglioramento Sismico, Progetto Architettonico, Urbanistica, Efficienza Energetica, Energie rinnovabili, Recupero, Riuso, Ristrutturazioni, Edilizia Libera, Codice Appalti, Progetto Impianti termotecnici, Modellazione Digitale e BIM, Software Tecnico, IOT, ICT, Illuminotecnica, Sicurezza del lavoro, Sicurezza Antincendio, Tecnologie Costruttive, Ingegneria Forense, CTU e Perizie, Valutazioni Immobiliari, Certificazioni.

INGENIO-WEB.IT è una testata periodica di IMREADY Srl registrata presso la Segreteria di Stato per gli Affari Interni di San Marino con protocollo n. 638/75/2012 del 27/4/2012. Direttore Responsabile: Andrea Dari.

IMREADY Srl, Strada Cardio, 4 - 47891 Galazzano (RSM) Tel. 0549 909090 - Mail info@ingenio-web.it

Copyright © 2023 www.ingenio-web.it · SM 21162 · ISSN 2307-8928

Sito web by Kuma · Software by Librasoft · Crediti · Termini di Servizio · Privacy/Cookie

Attenzione: per il primo accesso, gli utenti che hanno effettuato la registrazione dal giorno 15/09 al 27/09 compresi dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Attenzione: gli utenti che hanno effettuato la registrazione il giorno 15/09 o successivamente dovranno effettuare la procedura di richiesta di nuova password. Ai fini dell'accesso al nuovo sito web, il nome utente coincide con l'indirizzo email.

Il simbolo * indica che il campo è obbligatorio.

Per utilizzare questa funzionalità è richiesta l’attivazione del Javascript.

IMREADY Srl tratterà i dati personali da te forniti in questo form nel rispetto del GDPR.

Inviando questo form acconsenti al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione all'Area Riservata di questo sito e all'eventuale consultazione di sezioni riservate del sito.

Inviando questo form accetti esplicitamente la nostra Privacy Policy e i nostri Termini di Servizio.

Inviando questo form acconsenti anche al trattamento dei dati personali necessario all'iscrizione alla nostra mailing list, con l'intenzione di ricevere comunicazioni informative e/o commerciali da parte nostra.

Inviando questo form accetti esplicitamente anche la Privacy Policy e i Termini di Servizio di MagNews.

Puoi esercitare i tuoi diritti relativi al trattamento dei dati personali inviando una richiesta a info@ingenio-web.it, che verrà gestita senza ingiustificato ritardo.

Potrai modificare le impostazioni di ricezione delle comunicazioni e/o annullare l'iscrizione alla mailing list tramite appositi link in fondo alle comunicazioni.

Per acconsentire al trattamento dei dati personali devi prima compilare tutti i campi obbligatori.