Cinguettio

2023-02-05 17:59:54 By : Mr. zhengjun li

Home - News - Dove scrivere mittente e destinatario quando si spedisce una busta o un pacco postale

Per tante persone scrivere mittente e destinatario su una busta da lettera, o su un pacco postale, è un’operazione semplice, meccanica. Ma se a molte persone sembra una cosa automatica, alla quale non occorre nemmeno prestare particolare attenzione, per chi non ha mai spedito una lettera o un pacco postale è chiaro che non può essere così.

È facile infatti in quest’ultimo caso avere dei dubbi su quale sia la disposizione, sulla busta da lettera o su un pacco postale, dell’indirizzo del mittente e di quello del destinatario. E qualche dubbio sorge talvolta anche sul punto esatto in cui va applicato il francobollo.

Vediamo quindi uno per uno i vari aspetti che è necessario chiarire per poter spedire una lettera o un pacco postale senza commettere errori.

Partiamo dalle basi, e vediamo esattamente cosa si intende per mittente e cosa si intende per destinatario, e perché bisogna inserire entrambi gli indirizzi.

Vediamo ora come bisogna scrivere il mittente e il destinatario su una busta da lettera, su un plico oppure su un pacco postale, e come scrivere, cioè a quali particolare si deve fare attenzione.

In tutti i casi è necessario riportare correttamente il mittente e il destinatario, con indirizzo completo dell’uno e dell’altro. Ma mentre inserire il destinatario è assolutamente indispensabile, inserire il mittente è obbligatorio solo in alcuni casi.

Ma veniamo alla parte che spesso mette in difficoltà chi non ha mai spedito una lettera o un pacco postale, o chi lo fa talmente di rado che ogni volta è come se fosse la prima.

Lo spazio nel quale devi inserire il mittente e quello in cui devi inserire invece il destinatario variano a seconda del formato di ciò che stai spedendo. Avremo quindi punti diversi dove scrivere l’indirizzo del destinatario a seconda dei casi, e cioè se si tratta di:

Chiariamo prima di tutto che non occorre indicare, in corrispondenza degli indirizzi riportati sulla busta da lettera, se si tratta del destinatario o del mittente, e soprattutto non occorre inserire la dicitura “nome” o “cognome”, oppure “indirizzo”, “Cap”, “città” e così via.

Quello che bisogna fare è semplicemente inserire tutti i dati in modo semplice e ordinato, in questo modo:

Mario Rossi via degli Ulivi 10 00100 Roma (RM)

Ma vediamo nel dettaglio come e dove bisogna scrivere mittente e destinatario in ciascuno dei formati che abbiamo elencato poco fa, quindi dalla busta semplice alla busta gialla imbottita.

Se devi spedire una lettera in busta semplice, il destinatario deve essere riportato nella parte posteriore della busta, cioè la parte opposta a quella che presenta l’apertura. E in particolare l’indirizzo del destinatario deve essere ben visibile nell’area situata sotto al francobollo.

Il mittente invece, nel caso di busta da lettera semplice, deve essere specificato nella parte anteriore della busta, in alto al centro.

Nel caso di una busta da lettera grande, che è quella rettangolare ampia, sia il mittente che il destinatario devono essere scritti nella parte posteriore della busta.

Ciascuno dei due indirizzi ha però il suo spazio, infatti il mittente deve essere specificato in alto a sinistra, mentre il destinatario deve essere indicato in basso a destra. Il francobollo deve essere sempre messo in alto a destra, ancora una volta sulla parte posteriore della busta.

Quando devi spedire una lettera raccomandata devi specificare l’indirizzo del destinatario sul retro della busta. Poi una volta che sarai allo sportello dell’ufficio postale l’impiegato ti darà un foglio da compilare che è una richiesta di raccomandata a tuo nome sulla quale specificherai negli appositi spazi sia il mittente che il destinatario della raccomandata.

Sulla busta quindi inserirai, come anticipato, solo il destinatario in caso di raccomandata, e nessun francobollo, in quanto sarà l’ufficio postale ad occuparsi dell’affrancatura.

Quando si tratta di spedire un pacco postale conviene scrivere l’indirizzo del mittente e quello del destinatario su un foglio bianco. Il mittente va indicato in alto a sinistra, mentre il destinatario in basso a destra.

Il foglio con gli indirizzi così inseriti deve poi essere applicato in modo sicuro sul pacco da spedire, magari usando del nastro adesivo, possibilmente sulla parte alta del pacco.

Se devi spedire una busta gialla imbottita, che in genere sono di varie misure da scegliere in base al contenuto, rettangolari oppure quadrate, il mittente deve essere sempre inserito in alto a sinistra, mentre il destinatario andrà in basso a destra. Il francobollo anche in questo caso deve essere applicato in alto a destra.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

La piccola enciclopedia della finanza

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.